A volte conoscere la teoria non basta.

Ti capita di sapere perché un cane manifesta un certo comportamento… ma non sapere come intervenire davvero, sul campo?
E’ proprio qui che entra in gioco la mia formazione: il vantaggio di essere sia medico veterinario comportamentalista che istruttore cinofilo mi permette di comprendere a fondo le cause di quel comportamento, ma anche di conoscere gli strumenti pratici per aiutare concretamente quel cane, quel gatto — e la sua famiglia — a ritrovare equilibrio e benessere.

Ci sono passata anch’io, sapere la teoria è importante ma sapere la pratica lo è altrettanto!

Proprio per questo oggi posso essere di supporto ai colleghi educatori – istruttori cinofili, aiutandoli a tradurre la diagnosi comportamentale in un piano di intervento efficace, step by step, insieme al fianco di quel cane, di quel gatto.

Ti interessa il mio percorso?

Mi sono laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università Statale di Milano.
Ho conseguito con il massimo dei voti e lode il Master di II livello in Medicina comportamentale degli animali da compagnia presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna (2025).
Durante il master ho svolto un tirocinio specialistico in diverse strutture in Italia, tra cui la Clinica Veterinaria San Marco di Padova.

Da oltre 10 anni sono Educatore e Istruttore Cinofilo FICSS con approccio cognitivo zooantropologico, formata presso la Scuola CreA, con docenti come: Daniela Panozzo, Laura Milani, Elena Garoni, Luca Spennacchio, Luca Scanavacca e Michele Minunno.

Esercito la professione di medico veterinario con particolare interesse per la medicina comportamentale e per l’oftalmologia, affiancando colleghi esperti durante le visite specialistiche.

Sono docente in corsi per Educatori e Istruttori Cinofili, oltre che per proprietari, con l’obiettivo di diffondere conoscenza e consapevolezza sul comportamento animale.