Siamo in Valgandino, nelle Alpi Orobiche, in provincia di Bergamo e la passeggiata che voglio proporvi è una bella e facile camminata sulla neve.
Vi porto nel Comune di Gandino (BG), dove al bar del paese potrete acquistare il ticket “gratta e sosta” dal costo di 2 € (per il 2020), che vi permetterà di parcheggiare l’ auto fino al parcheggio a pagamento in località Monte Farno nell’abitato di Barzizza.
Qui un elenco (che potrebbe subire variazioni) di altri punti vendita dove acquistare il “gratta e sosta”:
- Infopoint Piazza – Gandino
- American Bar – Gandino
- Bar Sport 1 – Gandino
- Bar Zeus – Gandino
- Caffè Antica Fontana – Gandino
- Bar Controcorrente – Gandino
- Le Delizie s.n.c. – Gandino
- Minimarket – Gandino frazione di Cirano
- Spiga d’Oro – Gandino
- Tabaccheria Castelli Silvia – Gandino
- Ristorante Centrale (Piazza Vittorio Veneto) – Gandino
Un ampio parcheggio vi attende e lasciata l’auto potrete incamminarvi a piedi, lungo la strada ampia con segnavia del sentiero CAI numero 545.
Noi abbiamo percorso questo itinerario in inverno (dicembre 2020) e abbiamo trovato un luogo ideale per poter passare una giornata sulla neve senza fatica, godendo di paesaggi incantevoli.
La strada è molto ampia e sale dolcemente perciò è adatta a cani di qualsiasi età, a bambini piccoli (no passeggini sulla neve).
Parallelamente alla strada è presente una pista per lo sci di fondo, detta della Montagnina, con vari anelli corrispondenti ai livelli di difficoltà.
Il sentiero è battuto e percorribile anche senza ciaspole e sale verso il Rifugio Parafulmine – Parafulmen.
L’ultimo tratto di strada verso il rifugio Parafulmen si fa più ripido, tuttavia fattibile. Unico neo, il rifugio non accetta cani all’interno.
Lungo la passeggiata incontrerete e potrete ammirare al vostro fianco il pizzo Formico con la sua croce di metallo che svetta.
La strada è davvero adatta a tutti, molto ampia e il dislivello è di circa 300 metri. Camminando per circa un’ora e mezza si raggiunge il Rifugio da cui si può godere di un bel panorama sulla valle e sulle montagne orobiche.
Nel weekend è un sito molto affollato perciò se preferite la tranquillità è conveniente affrontare questa gita in settimana.
Buon divertimento!
Indicazioni sulla sicurezza: come immaginerai, la percorribilità degli itinerari, soprattutto se in ambiente montano, è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo e manutenzione delle strade. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, consulta sempre il meteo e informati sullo stato del percorso contattando gli uffici turistici , i centri visitatori dei parchi, i gestori dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine.